Protocollo accoglienza alunni stranieri
Il PROTOCOLLO D’ACCOGLIENZA è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.
Questo protocollo nasce dall’esigenza di definire pratiche condivise all’interno della scuola in tema di accoglienza degli alunni stranieri, che chiedono la frequenza anche in corso d’anno.
Per il nostro Istituto, che presenta una realtà complessa, si trasforma in una occasione di ricerca pedagogica e didattica, quindi occasione per migliorare l’offerta formativa per tutti gli alunni.
La sua attuazione consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nell’art. 45 del DPR n° 394 del 31.08.1999, intitolato “ISCRIZIONE SCOLASTICA” e rispetta le indicazioni delle “linee guida per l’ accoglienza e l’ integrazione degli stranieri”.
SCOPI DEL PROTOCOLLO
- Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza per gli alunni stranieri.
- Facilitare l’ingresso degli alunni tutti nel sistema scolastico e sociale nel quale saranno inseriti.
- Sostenere gli alunni neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto.
- Ridurre il grado di vulnerabilità degli alunni e degli insegnanti rispetto alla crisi di cambiamento.
- Costruire un “clima favorevole” all’incontro con le altre culture e con le “storie” di ogni bambino/a.
- Promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza, delle relazioni interculturali, del rapporto scuola-famiglia.
Il PROTOCOLLO delinea prassi condivise di carattere:
- AMMINISTRATIVO e BUROCRATICO (iscrizione)
- COMUNICATIVO e RELAZIONALE (prima conoscenza)
- EDUCATIVO – DIDATTICO (proposta di assegnazione alla classe, accoglienza, relazioni interculturali, italiano come lingua altra – se necessario)
- SOCIALE (rapporti e collaborazione con il territorio)