Dirigenza

DSGA

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (Dsga)

dott.ssa Anna Ascione,

Riceve:

  • il Personale Docente e ATA 

      dalle ore 13:00 alle ore 14:00  il Mercoledì e il Giovedì

  • per appuntamento Esperti esterni e Fornitori.

La sede dell’ufficio è in: Via Gionti, 11 – Terzigno (Na)
Telefono ufficio: 081 827 19 41 

in allegato il Curriculum Vitae

Compiti e funzioni

Il Dsga:

  • sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
  • cura l’organizzazione della Segreteria;
  • redige gli atti di ragioneria ed economato;
  • dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
  • lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinché sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.

Funzioni Strumentali

La normativa delle funzioni strumentali resta a tutti gli effetti l’art.33 del CCNL scuola 2006/2009. In tale norma, al comma 1, è scritto: “Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa dell’istituto e per la realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola. Le risorse utilizzabili, per le funzioni strumentali, a livello di ciascuna istituzione scolastica, sono quelle complessivamente spettanti, sulla base dell’applicazione dell’art. 37 del CCNI del 31.08.99 e sono annualmente assegnate dal MPIAl comma 2 del suddetto art.33 è specificato che tali funzioni strumentali sono identificate con delibera del collegio dei docenti in coerenza con il piano dell’offerta formativa che, contestualmente, ne definisce, criteri di attribuzione, numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall’insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d’istituto”.

 


Il Collegio dei Docenti dell’Istituto "San Domenico Savio" di Terzigno, a norma dell'art. 33 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2006-09, ha individuato per l’anno scolastico 2019/2020 tre aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.


 AREA_1 Gestione PTOF De Felice Maria Gabriella, Gaetano Marina, Giordano Marilisa.
 AREA_2 Disabilità e Inclusione Caldarelli Alessia, Violi Sandra.
 AREA_3 Continuità, recupero ed orientamento Barattini Maria, Giugliano Maria Neve.

 

 

  


Aree di lavoro, competenze e ruoli sono indicati nella descrizione dell'organizzazione di istituto visionabile al seguente link: vai al documento


L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.

Staff di Dirigenza

Dirigente Scolastico:

Emilia Marone

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Anna Ascione

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Prima Vicaria     

Parisi Raffaelina

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seconda Vicaria     

De Vincenzo Anna

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Animatore Digitale

Giugliano Maria Neve

email: marianeve.giugliano@gmail.com

 

Team dell'Innovazione

Palmarelli Pietro

email: palmarelli@libero.it

 

Sperindeo Giuseppe

email: giuseppe.sperindeo@hotmail.it

Dirigenza

Dirigente scolastico

Il dirigente scolastico, dott.ssa Emilia Marone riceve per appuntamento,

la sede dell’ufficio è in: Via Gionti, 11 – Terzigno (Na)

Telefono ufficio: 081 827 19 41 – Fax: 081 827 11 81

in allegato il Curriculum vitae

Compiti e funzioni

Il Dirigente scolastico ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. È organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa.

Esegue contrattualmente i seguenti obbiettivi:

  • Assicurare il funzionamento dell’istituzione assegnata secondo criteri di efficienza e efficacia;
  • Promuovere lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia;
  • Assicurare il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati;
  • Promuovere iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo;
  • Assicurare il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche;
  • Promuovere la collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche del territorio interagendo con gli Enti Locali

 

 

Torna alla Home della sezione Amministrazione Trasparente