Il nostro istituto
Organigramma
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Pubblicato: Giovedì, 21 Ottobre 2021 22:58
- Visite: 2431
In allegato:
- l'organigramma organizzativo – funzionale dell’Istituzione Scolastica per l’anno scolastico 2021-2022
Calendario scolastico Campania 2021/2022
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Pubblicato: Giovedì, 09 Settembre 2021 06:00
- Visite: 2822
La Regione Campania ha approvato il calendario scolastico regionale 2021/2022 che fissa l'inizio delle lezioni il giorno 15 settembre 2021 ed il termine l'8 giugno 2022, per un totale di previsto di 202 giorni di lezione. Per le scuole dell'infanzia il termine è fissato il 30 giugno 2022.
Le singole istituzioni scolastiche, per motivate esigenze, possono anticipare per un massimo di tre giorni la data di inizio delle lezioni.
Le attività didattiche sono sospese per festività nazionali fissate dalla normativa statale i seguenti giorni:
tutte le domeniche;
- il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
- il 25 dicembre, Natale;
- il 26 dicembre, Santo Stefano;
- il 1° gennaio, Capodanno;
- il 6 gennaio, Epifania;
- il lunedì dopo Pasqua;
- il 25 aprile, Anniversario della Liberazione;
- il 1° maggio, Festa del Lavoro;
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
- la festa del Santo Patrono (se ricade in periodo di attività didattica).
Le attività didattiche sono, altresì, sospese i seguenti giorni:
- il giorno 2 novembre 2021, commemorazione dei defunti;
- dal 23 al 24 dicembre 2021, dal 27 al 31 dicembre 2021 e dal 3 al 5 gennaio 2022, dal 7 all’8 gennaio 2022, vacanze natalizie;
- i giorni 28 febbraio 2022 e 1 marzo 2022, lunedì e martedì di Carnevale;
- dal 14 aprile al 16 aprile 2022 ed il 19 aprile 2022, vacanze pasquali.
Le celebrazioni sono confermate nei seguenti giorni:
- 27 gennaio, designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, come giornata in commemorazione delle vittime dell’olocausto e riconosciuto dalla Legge n. 211 del 7 luglio 2000 come “giorno della memoria” al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte;
- 10 febbraio, istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, come giorno del ricordo, in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata;
- 19 marzo - “festa della legalità”, istituita dalla Regione Campania nel 2012 in ricordo dell’uccisione di don Peppino Diana, come giornata dell’impegno e della memoria.
Funzionigramma
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Pubblicato: Mercoledì, 21 Ottobre 2020 12:58
- Visite: 888
In allegato:
- Il funzionigramma – Staff del Dirigente e figure di coordinamento dell’Istituzione Scolastica per l’anno scolastico 2021/2022
Consiglio di Circolo e Giunta Esecutiva
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Pubblicato: Giovedì, 28 Novembre 2019 20:02
- Visite: 993
Elenco dei rappresentanti delle componenti Docenti - Genitori - ATA eletti nel Consiglio di Circolo e nella Giunta Esecutiva per il triennio 2019/20 – 2020/21 – 2021/22
Consiglio di Circolo
Cognome e Nome | Componente |
---|---|
Marone Emilia | dirigente scolastico |
Esposito Virginia | genitore/presidente |
Annunziata Luigi | genitore/vicepresidente |
De Luca Assunta | genitore |
Giovine Pasqualina | genitore |
Matino Assunta | genitore |
Matrone Brigida | genitore |
Orza Rosa | genitore |
Perillo Caterina |
genitore |
Annunziata Lucia | docente |
Annunziata Maria | docente |
Chianese Giuseppina | docente |
De Vincenzo Anna | docente |
Gaetano Marina | docente |
Giordano Marilisa | docente |
Guastaferro Felicia | docente |
Squitieri Francesca | docente |
Casillo Francesco | ata |
Palmarelli Pietro | ata |
Giunta Esecutiva
Cognome e Nome | Componente |
---|---|
Marone Emilia | Dirigente Scolastico |
Ascione Anna | DSGA |
De Luca Assunta | genitore |
Matino Assunta | genitore |
Annunziata Maria | docente |
Palmarelli Pietro | ata |
Carta dei servizi
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Pubblicato: Giovedì, 26 Settembre 2019 13:10
- Visite: 824
La Carta dei Servizi della scuola si ispira agli art.3,33,34 della Costituzione Italiana ed ai principi legislativi espressi nelle leggi e nei decreti inerenti l’istruzione. Nelle finalità educative e nella operatività quotidiana tali principi sono identificabili in:
Uguaglianza
L’erogazione del servizio scolastico è tesa al raggiungimento degli standard di apprendimento previsti dalla normativa vigente per tutti gli alunni. Nessuna discriminazione può compiersi in ordine a condizioni socioeconomiche, psicofisiche, di lingua, sesso, etnia e religione.
Pertanto la scuola si attiva per:
- sostenere le situazioni di difficoltà e di disagio, per prevenire il fenomeno della dispersione scolastica
- orientare ad un apprendimento educativo che sia efficace durante tutto l’arco della vita nell’ottica del life-long-learning
- curare la prima alfabetizzazione degli alunni stranieri
- garantire l’acquisizione delle competenze chiave e dei livelli essenziali delle prestazioni
- garantire opportunità di eccellenza per tutti gli alunni
La scuola tiene conto della situazione di partenza di ciascuno ed opera con ogni mezzo al fine di differenziare la proposta formativa, adeguandola alle esigenze del singolo, e di valorizzare le risorse sul territorio, in modo che il progetto educativo assuma un più ampio ruolo di promozione culturale e sociale.
Accoglienza/Integrazione
La Scuola si impegna a rendere l’ambiente scolastico il più sereno possibile.
Progetti di accoglienza sono elaborati dai docenti al fine di migliorare l’inserimento e la permanenza degli alunni a scuola.
Iniziative di accoglienza/conoscenza nei passaggi Scuola dell’Infanzia/Scuola Primaria, sono realizzate all’inizio dell’anno scolastico.
Si organizzano assemblee dei genitori, al fine di renderli consapevoli delle problematiche scolastiche ed allo scopo di favorire un’efficace interazione con i docenti.
Ai genitori viene comunicato il sito della scuola affinché possano prendere visione della copia integrale del POF. Durante la prima riunione di classe /sezione ai genitori viene letto uno stralcio del Regolamento d’Istituto.
La scuola,in fattivo collegamento con i servizi sociali e gli Enti Locali, attua tutte le possibili strategie per l’inclusione e l’integrazione,e promuove iniziative specifiche al fine di rimuovere possibili cause di discriminazione.
Imparzialità e regolarità
Obiettività ed equità caratterizzano l’espletamento delle funzioni di ciascun operatore scolastico.
Sono garantite regolarità e continuità del servizio.
L’utenza sarà informata su: calendario scolastico,orario delle lezioni,orario di servizio del personale, assegnazione dei docenti alle classi/sezioni, orario di ricevimento dei docenti,sorveglianza degli alunni nel tempo pre-scuola ed al termine delle attività didattiche.
Diritto di scelta, obbligo scolastico, frequenza
Per entrambi gli ordini scolastici le iscrizioni nei vari plessi vengono accolte compatibilmente con le risorse strutturali disponibili e con le risorse umane assegnate. In caso di eccedenza di domande, qualora il genitore non accolga altra sede eventualmente.
disponibile, le richieste vengono graduate tenendo conto di criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto e riportati nel Regolamento interno.
La scuola garantisce un’informazione chiara e completa dei servizi scolastici.
La regolarità della frequenza degli alunni è sempre controllata seguendo l’iter previsto in casi di assenze reiterate.
Partecipazione, Efficienza, Trasparenza
Il POF ed il Regolamento di Istituto definiscono i criteri per il buon funzionamento del servizio scolastico.
Il personale docente imposta la programmazione educativo – didattica, verificata la situazione iniziale, adeguandola alla necessità degli alunni e ne verifica in itinere la validità.
Il Consiglio di Istituto ed il Collegio dei docenti valutano ogni anno il funzionamento del servizio scolastico,attraverso l’analisi dei percorsi e della progettazione attivata.
L’orario di servizio di tutte le componenti scolastiche si basa su criteri di efficacia, di efficienza e di flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi e dell’attività didattica.
La scuola garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente.
Il POF la Carta dei Servizi,il Regolamento di circolo e la sintesi di tutti i progetti didattici sono visionabili sul sito dell’Istituzione scolastica.
Il diritto di accesso alla documentazione scolastica è garantito secondo le norme di cui alla legge 241/90 e del D.P.R.n.352 del 27/06/1992.
Regolarità del servizio
Istituzioni, personale, genitori, alunni sono protagonisti e responsabili dell’attuazione della carta attraverso una gestione partecipata della scuola nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti. I loro comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli standard generali del servizio .L’istituzione scolastica garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente.
L’attività scolastica ed in particolare l’orario di servizio di tutte le componenti, si uniforma a criteri di efficienza, di efficacia, di flessibilità, nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attività didattica e dell’offerta formativa in genere.
Le famiglie sono avvisate con congruo anticipo in caso di interruzione di servizio legata ad iniziative sindacali.
Libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale
La libertà di insegnamento è espressione della professionalità docente e riguarda la scelta di contenuti e metodologie in funzione agli obiettivi disciplinari e del diritto all’apprendimento dell’alunno, ed è definita dalla normativa vigente e dalle strategie educative definite dal Collegio dei Docenti.
Tutti i docenti sono corresponsabili del processo educativo e contitolari di classe/sezione con pari diritti e doveri.
L’aggiornamento,indispensabile per un servizio di qualità,è impegno per tutto il personale scolastico e compito per l’amministrazione.
Area didattica
La scuola si impegna a perseguire la qualità e l’adeguatezza delle attività in relazione alle esigenze formative e culturali degli alunni e promuove piani di studi coerenti con le finalità istituzionali e le Indicazioni nazionali.
La scuola elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi dell’istruzione.
Nella scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche, la scuola assume come punti di riferimento la validità culturale,la funzionalità educativa e la rispondenza alle esigenze dell’utenza.
I docenti, con il coinvolgimento delle famiglie,adottano soluzioni idonee a rendere possibile un’equa distribuzione dei testi scolastici,onde evitare sovraccarico di materiali didattici da trasportare.
Nell’assegnazione dei compiti a casa, il docente opera coerentemente alla programmazione didattica tendendo ad assicurare ai bambini il tempo da dedicare ad altre attività.
I docenti,nel rapporto con gli allievi,valorizzano interesse e partecipazione per garantire il successo formativo di tutti.
La scuola garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicazione dei seguenti documenti:
POF: contiene le scelte educative ed organizzative,i criteri di utilizzazione delle risorse,viene aggiornato ogni anno e si integra coerentemente con il Regolamento di Istituto ed è consultabile sul sito web
Una copia è depositata agli atti presso la segreteria della Scuola.
REGOLAMENTO: contiene in particolare norme relative alla vigilanza sugli alunni, al comportamento degli alunni ed alla regolamentazione di ritardi, uscite, assenze, giustificazioni; alla conservazione delle strutture e delle dotazioni.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: delinea i percorsi formativi degli alunni, gli aspetti organizzativi, i progetti, i criteri di valutazione, ed è presentata ai Consigli di interclasse e di intersezione per la verifica e la valutazione dei risultati, al fine di adeguare l’azione didattica alle esigenze che emergono in itinere.
Contratto formativo
I docenti si impegnano ad esplicitare ad ogni livello il proprio operato e chiedono la collaborazione costruttiva di tutti gli interessati al servizio scolastico.
Sulla base di questo contratto:
- il docente deve esprimere la propria offerta formativa, motivare il proprio intervento, esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione
- il genitore deve conoscere l’offerta formativa, esprimere pareri e proposte, collaborare nelle attività
Servizi amministrativi
La scuola garantisce la celerità delle procedure, l’informazione e la trasparenza degli atti amministrativi, la cortesia e la disponibilità nei confronti dell’utenza, la tutela della privacy. Le famiglie sono avvisate in tempo utile sulla scadenza dei termini dell’iscrizione, che avviene al momento della richiesta.
Le certificazioni attinenti agli alunni o nulla-osta sono rilasciate in orario normale di ufficio.I documenti di valutazione sono illustrati dai docenti ai genitori che ne prendono visione e lo firmano. Chi lo desidera può fotocopiare il documento stesso ma riportarlo a scuola prima del termine dell’incontro Scuola/famiglia.
I genitori che non possono recarsi all’incontro Scuola/famiglia previsto a fine anno scolastico, possono prendere visione e firmare il documento di Valutazione presso gli Uffici di Segreteria fino a 5 giorni dopo la data fissata dai docenti.
Sono inoltre resi disponibili, in tutti i plessi, appositi spazi per
- albo della scuola presso la Direzione Didattica
- bacheca sindacale
- avvisi vari
Presso l’ingresso di ciascun plesso e presso gli uffici devono essere disponibili operatori scolastici in grado di fornire all’utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio e per il rispetto degli orari di accesso agli ambienti scolastici .Gli operatori scolastici devono indossare il cartellino di identificazione in maniera ben visibile per l’intero orario di lavoro. Tutti i documenti inerenti il progetto educativo e l’organizzazione devono avere adeguata pubblicità mediante affissione all’albo e pubblicazione sul sito della Scuola.
Il rilascio dei certificati e delle dichiarazioni di servizio è effettuato entro 5 giorni.
Condizioni ambientali
Il personale ausiliario si adopera per mantenere costante l’igiene dei locali.
La scuola si impegna a sensibilizzare gli Enti Locali al fine di garantire agli alunni la sicurezza interna ed esterna.
In tutti i plessi, periodicamente, vengono effettuate esercitazioni relative alle procedure di sicurezza.
Ogni plesso ha un referente per la sicurezza nella figura del Responsabile del plesso.
Procedura dei reclami
I reclami possono essere espressi in forma scritta o telefonica in cui deve essere chiara l’identità del proponente. Il Capo di Istituto, esperite le opportune indagini, risponde al massimo entro 30 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.
Le questioni relative al servizio mensa, al pre – post- scuola sono comunicate tramite Direzione Didattica agli enti competenti.
Il Dirigente Scolastico informa il Consiglio di Circolo dei reclami di argomento non riservato.
Il rilascio di copia di atti pubblici come verbali, delibere e documenti vari, può essere inoltrato tramite richiesta scritta e la risposta da parte dell’Istituzione sarà evasa entro 30 giorni, come da normativa vigente.
Valutazione del servizio
L’Istituto si impegna ad effettuare una rilevazione, mediante questionari, rivolti ai docenti, al personale ATA ed ai genitori, nell’ambito di un progetto di autoanalisi, secondo i criteri stabiliti nel POF.
Nella consapevolezza che il monitoraggio dei punti deboli, ma anche dei punti di forza del nostro istituto, sono presupposti indispensabili per la propria autovalutazione, la scuola si attiva per migliorare ogni anno la propria offerta formativa.
Le indicazioni contenute nella presente Carta si ritengono valide fino a nuova delibera del Consiglio di Circolo o per sopravvenute diverse disposizioni normative.